Tweet |
Discussione: Passaggio di proprietà
-
31-07-05, 05:42 #1
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 1,741
Thanked: 14Sette anni fa mio padre mor? e ci lasciò (oltre a un gran vuoto...) anche la sua ford fiesta acquistata nell' 85
Continu? a guidarla mia madre ma come capirete fra qualche tempo dovr? essere demolita...
Hanno detto a mia madre che per farlo deve prima provvedere al passaggio di proprietà... da mio padre a mia madre... a me sta cosa non convince del tutto (capivo semmai se si doveva vendere...) soprattutto perche non sta scritto da nessuna parte che questa macchina doveva continuare ad essere usata da qualcuno...
che ne dite?
steve
a mme me piace er gezz... ma pure li pinche floidd...
-
-
31-07-05, 09:45 #2
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 27,627
Thanked: 50Beh il problema e' che l'auto e' entrata nell'asse ereditario, e
quindi nel momento in cui e' morto tuo padre, l'auto ha cessato
di essere proprieta' di tuo padre ed e' diventata degli eredi.
E immagino che la divisione dell'eredita' da 7 anni a questa parte sia stata fatta.
In tal modo dopo 7 anni non puoi andare al PRA e dire : guarda che
sette anni fa e' morto mio padre e nessuno ha mai usato l'auto, oltre
che essere passato troppo tempo e' irrilevante perche' l'avete
ereditata voi.
Ma e' stata inserita nella dichiarazione di successione? Se no mi sa
che dovrete riaprire la successione. Comunque non credo che debba
passare da tuo padre a tua madre, ma da tuo padre agli eredi (quindi
tua madre, tu e fratelli).
Claudio
-
31-07-05, 18:35 #3
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 1,741
Thanked: 14grazie claudio... ma... dall'altra parte un nostro amico mi faceva notare... "e chi non ha eredi"?
stevea mme me piace er gezz... ma pure li pinche floidd...
-
01-08-05, 01:33 #4
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 27,627
Thanked: 50Chi non ha eredi, la macchina resta buttata da una parte e ci deve pensare lo Stato, mica e' un problema del defunto...
Comunque nessuno che muore non ha eredi, in ultima istanza l'erede e' lo Stato, a meno che il patrimonio non sia passivo.
Del resto gli eredi si assumono "oneri e onori", infatti in caso il
patrimonio sia passivo, bisogna rinunciare all'eredita' per non dover
pagare i debiti.
Claudio
-
01-08-05, 12:05 #5
Infatti a chi avesse la fortuna/sfortuna di ereditareconsiglio, prima di accettare, di chiedere un inventario dell'eredit? in modo da evitare spiacevoli sorprese.
Non sempre è lo zio d'America che fa testamento
Claudio
-
Informazioni Discussione
Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
Ciao, mi piacerebbe conoscerti..🙂
Cerco uomo tra i 50 e i 60 anni...