Tweet |
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: acquisto auto
-
14-07-05, 16:27 #1
- Data Registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 42
Thanked: 0
Dovrei acquistare un auto e poich? mio figlio, disabile grave, non č fiscalmente a mio carico per poter usufruire dell'IVA ridotta dovrei intestarla a lui. Chiedo quindi a chi ha avuto una simile situazione:
1) Poich? mio figlio č interdetto ed io ne sono il tutore , devo chiedere
qualche autorizzazione al giudice tutelare?
2) Poich? il reddito, una pensione di reversibilit? della mamma, non arrriva a 3.000,00 euro , č esentato dalla denuncia dei redditi , il costo dell'auto lo posso detrarre dalla mia denuncia?
Grazie per l'eventuale rispostapeppe
-
-
15-07-05, 02:21 #2
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 27,627
Thanked: 501) Credo di si, non so se rientra nell'ordinaria o straordinaria
amministrazione comprare un'auto, ma cosi' a naso direi che dovresti
chiedere l'autorizzazione. Senti l'ufficio del tribunale preposto a
queste cose.
2) Ahime' temo di no. Si possono detrarre oneri deducibili solo per chi
e' fiscalmente a carico.....Pero' le istruzioni del modello unico
dicono :
Per le seguenti spese avete diritto a una detrazione del 19 per cento sulle imposte che dovete pagare, sia se avete</span><br style="font-weight: bold;">
sostenuto le spese nell?interesse vostro che per le persone fiscalmente a vostro carico:</span><br style="font-weight: bold;">
? spese sanitarie (solo sulla parte che supera euro 129,11);</span><br style="font-weight: bold;">
? spese per i mezzi necessari per l?accompagnamento, la deambulazione, la locomozione, il sollevamento e i sussidi</span><br style="font-weight: bold;">
tecnici informatici dei portatori di handicap;</span><br style="font-weight: bold;">
? premi per assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni derivanti da contratti stipulati o rinnovati sino al 31 dicembre</span><br style="font-weight: bold;">
2000;</span><br style="font-weight: bold;">
? premi per assicurazioni sul rischio morte, invalidit? permanente superiore al 5%, non autosufficienza nel compimento</span><br style="font-weight: bold;">
degli atti quotidiani, derivanti da contratti stipulati o rinnovati dal 1 gennaio 2001;</span><br style="font-weight: bold;">
? spese per l?istruzione superiore e universitaria.</span><br style="font-weight: bold;">
Per sapere chi pu? essere considerato a carico, vedere il capitolo 5 ?Familiari a carico?.</span><br style="font-weight: bold;">
La detrazione del 19 per cento spetta anche per le spese sanitarie sostenute nell?interesse dei familiari non a carico,</span><br style="font-weight: bold;">
affetti da patologie che danno diritto all?esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria pubblica, per la parte</span><br style="font-weight: bold;">
di detrazione che non trova capienza nell?imposta da questi ultimi dovuta.</span>
Mi sembra che questa parte di spese sostenute nell'interesse dei
familiari non a carico riguardi solo le spese mediche sostenute presso
strutture private da chi e' esente dal ticket, pero' l'anno prossimo
puoi fare il 730 presso un CAF e domandare a loro.
Ma non arriva a 3000 euro quanto? Perche' il limite per essere considerato fiscalmente a carico e' di 2840,51 Euro.
Claudio
-
15-07-05, 05:30 #3
- Data Registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 42
Thanked: 0
grazie per la risposta e per i consigli.
cordiali salutipeppe
-
15-07-05, 16:16 #4
- Data Registrazione
- Oct 2011
- Localitą
- Italy
- Messaggi
- 1,267
Thanked: 0IN ORDINE AL PUNTO N'1,PONENDOSI L'ATTO COME DI STRAORDINARIA AMMINISTRAZIONE,PERCH? INCIDE SUL PATRIMONIO č NECESSARIO CHE VI SIA IL CONSENSO DEL TUTORE .IL TRIBUNALE INTERVIENE SOLO&n bsp; DOVESSERO PROFILARSI MALVERSAZIONI DA PARTE DEL TUTORE E PER IL RENDICONTO FINALE.
-
16-07-05, 02:09 #5
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 27,627
Thanked: 50Mah, Hans,
io ho esperienza per casi di minori in cui il tutore (madre) voleva
comprare una casa coi soldi delle figlie minori intestandole alle
figlie.
Ci e' voluto lo stesso l'autorizzazione del giudice tutelare, perizia giurata del valore della casa etc...
Non so se per un'auto sia la stessa cosa pero'.
Claudio
-
16-07-05, 05:49 #6
Mio figlio non č a mio carico, ma ha avuto redditi bassi e non aveva capienza fiscale per il 19% del costo dell'auto acquistata nel 2004.
Il commercialista mi ha detto che potevo detrarre il 19% di un importo fino a 6000 Euro dalla mia dichiarazione, sempre che potessi dimostrare che li avessi pagati io al posto di mio figlio.
Sembra la stessa cosa che ha trovato Claudio, ma non c'č la restrizione che si tratti di una spesa sanitaria.
Franco
-
16-07-05, 13:43 #7
- Data Registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 42
Thanked: 0Ti sarei molto grato se potessi dirmi come hai fatto a dimostrare che hai pagato al posto di tuo figlio. Grazie
peppe
-
17-07-05, 05:59 #8
Un assegno o meglio un bonifico dal tuo conto alla concessionaria.
Purtroppo per? non so su quale disposizione di legge si č basato il commercialista, meglio verificare.
FrancoEdited by: Colpo Doppio
-
Informazioni Discussione
Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
vendo cateteri da uomo ch12 /O,4.0 mm ogni scatola contiene 30 cateteri autolubrifriganti marca BRAUN Actreen Gliys 12 euro cad uno ne ho 12 scatole,spedisco spedizione inclusa per foto...
cateteri uomo